Stats Tweet

Alexander, Franz.

Psicologo ungherese. È considerato il maggior esponente della scuola psicanalitica di Chicago. La posizione di A., trasferitosi nel 1923 negli Stati Uniti, si discosta da quella tradizionale e più ortodossa di Freud, soprattutto per il ruolo centrale e preponderante che in essa assume l'Io. Anche l'importanza dei traumi infantili, affermata da Freud, nella concezione di A. viene ridotta, mentre maggior rilevanza viene assegnata a quelli psichici attuali, i maggiori responsabili della nascita delle nevrosi. A. è stato uno dei più rigorosi studiosi di medicina psicosomatica, secondo la quale i fattori psicologici influenzano i processi fisiologici (per es. asma, ulcera, ipertensione, ecc.). Ha esposto e chiarito le proprie posizioni in alcuni volumi, fra i quali ricordiamo Psychoanalitic Therapy (Terapia psicanalitica, 1946) e Studies in Psychosomatic Medicine (Medicina psicosomatica, 1948) (Buapest 1891 - Palm Springs 1964)